Roma, 7 settembre 2020. “L’avvio dell’anno scolastico e la ripresa della didattica in presenza per il massimo numero possibile di alunni è la sfida che i dirigenti scolastici stanno affrontando con enorme impegno in queste ore: la riapertura non può, tuttavia, essere il ritorno ad una ‘precedente normalità’ su cui graverebbero tutti i problemi irrisolti del passato, ma piuttosto l’occasione di un’inversione di tendenza, di un investimento forte (economico e normativo) nella necessaria trasformazione del sistema educativo”. E’ quanto afferma Licia Cianfriglia, vicepresidente CIDA, la confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità.
“Abbiamo l’opportunità di rendere efficace e davvero inclusivo il nostro sistema educativo, di ridurre i divari socio-economici di partenza e di fornire a tutti i ragazzi le stesse opportunità di sviluppo individuale. Per fare questo non bastano interventi tampone e in ordine sparso, ci vuole una visione lungimirante e ben delineata e la determinazione manageriale nel realizzarla, che non trascuri la necessità di riallineare il sistema dell’istruzione alle esigenze di un mondo del lavoro già distante e soggetto ora ad ulteriori rapide trasformazioni. L’occasione del Recovery fund non può essere mancata per risolvere i tanti ed annosi problemi: connessione ultraveloce, strumentazione digitale, formazione del personale docente a metodologie didattiche attive e competenze digitali, revisione delle modalità di assunzione da affidare alle scuole e introduzione di un sistema di valutazione e carriera, rafforzamento della connessione tra scuola e mondo del lavoro. Primi tra tutti, vanno messi in sicurezza gli edifici scolastici e realizzati ambienti di apprendimento innovativi e deve essere affrontato in modo risolutivo il problema cruciale della gestione del personale, uscendo dalla logica delle graduatorie e del precariato che ha raggiunto livelli insostenibili e che non consente di dare ai nostri ragazzi i docenti di qualità di cui hanno diritto.
“Ma la risposta alla pandemia, per essere completa – prosegue la vicepresidente di CIDA – richiede anche un’interazione proficua a livello territoriale tra Sanità e Istruzione. I due sistemi sono chiamati ad agire in modo tempestivo e integrato, con una pianificazione chiara che sappia prevenire i problemi e contenere le conseguenze del rischio che, in modo calcolato, il Paese si troverà inevitabilmente a correre. E’ necessario e urgente creare le condizioni per evitare è che tempi troppo lunghi di reazione del Sistema Sanitario sui territori, con conseguente eccessiva attesa alle richieste di intervento sanitario delle famiglie, paralizzino l’operatività delle scuole o, peggio, non consentano di tenere sotto controllo la situazione complessiva.
“Dalla politica, infine, ci aspettiamo scelte coerenti, di prospettiva e non solo di emergenza, investimenti mirati adeguati alle necessità, definizione tempestiva di protocolli e misure organizzative e un investimento di fiducia sulle figure dirigenziali, cruciali in questo momento in ogni organizzazione e determinanti nella scuola e nella sanità, per superare con determinazione e competenza questa fase storica ponendo le basi per una trasformazione ed un miglioramento duraturo”, ha concluso Cianfriglia.
CIDA e’ la Confederazione sindacale che rappresenta unitariamente a livello istituzionale dirigenti, quadri e alte professionalità del pubblico e del privato. Le Federazioni aderenti a CIDA sono: Federmanager (industria), Manageritalia (commercio e terziario), FP-CIDA (funzione pubblica), CIMO (sindacato dei medici), Sindirettivo (dirigenza Banca d’Italia), FENDA (agricoltura e ambiente), Federazione 3° Settore CIDA, FIDIA (assicurazioni), SAUR (Università e ricerca), Sindirettivo Consob CIDA (dirigenza Consob), SUMAI-Assoprof (medici ambulatoriali).