Iniziative dedicate a figli e nipoti dei dirigenti iscritti

ALDAI ha avviato una serie di iniziative ideate per i ragazzi che, finite le superiori, guardano all’università e si trovano di fronte alla scelta di quale strada intraprendere, oppure per i giovani prossimi alla laurea, neolaureati o dottorandi che si interrogano sul proprio futuro professionale, o ancora per coloro i quali vogliono aggiornarsi e specializzarsi dopo il percorso universitario.
L’Associazione ha quindi stipulato importanti convenzioni con società specializzate, contribuito alla realizzazione di percorsi formativi e oggi organizza eventi e iniziative a loro dedicate, quali ad esempio l’assegnazione di borse di studio.

 

  • CONVENZIONI FORMATIVE

Clicca qui per maggiori informazioni.

  • BORSA DI STUDIO PECCATORI

Bando di concorso per l’assegnazione di una Borsa di Studio in memoria del “Dott. Ennio Peccatori” gli studenti iscritti all’anno accademico 2024-2025, non fuori corso, alle facoltà di Ingegneria dell’Automazione, Elettrica, Energetica e Gestionale costituite presso le Università della Regione Lombardia e loro sedi distaccate, compresa Piacenza.
Bando Borsa Peccatori 2025

Prendi visione dell’Informativa resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 Borsa di studio Peccatori _ informativa candidati

Termine di presentazione della domanda di ammissione: 30 settembre 2025

  • BORSA DI STUDIO BONAIUTI

Bando di concorso per l’assegnazione di tre Borse di Studio in memoria dell’ing. Giacomo Bonaiuti per gli studenti iscritti all’anno accademico 2024-2025 alla facoltà di Chimica, Chimica Industriale, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica e Scienze e Tecnologie Chimiche presso le Università della Regione Lombardia.
Bando Borsa Bonaiuti 2025

Prendi visione dell’Informativa resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 Borsa di studio Bonaiuti _ informativa candidati

Termine di presentazione della domanda di ammissione: 20 giugno 2025

Premiazione: novembre 2025

Per i figli e i nipoti maggiorenni di Associati ALDAI

Sulla scia dei successi del Servizio di Executive Tutoring dedicato ai Manager in Servizio Soci ALDAI attivo dal 2013, si è costituito un Team di lavoro per comprendere come gli Executive Tutor potessero essere di supporto anche alle nuove generazioni che si affacciano al mondo del lavoro.

Alla base del progetto c’era l’osservazione di quanto sia complicato oggi per i giovani scegliere la propria strada: profili professionali sempre più sofisticati, tante possibilità ma anche tante pressioni, la necessità di navigare la complessità di un mondo che cambia sempre più rapidamente.

Tutoring Next Generation, attivo dal 2022, è un Servizio espressamente progettato per supportare laureandi e laureati – anche alle prime esperienze lavorative – che desiderino un confronto per affrontare le scelte professionali o convalidare quelle già prese e per costruire al meglio il proprio futuro. Avere l’occasione di parlare, essere ascoltati e confrontarsi al di fuori dell’ambito familiare e delle amicizie, con una persona che aiuti i giovani a riflettere e faccia loro da specchio, può essere davvero molto prezioso. Le metodologie di coaching utilizzate per i manager sono state adattate per creare percorsi ad hoc, adeguati a supportare i giovani nelle loro scelte.

In sintesi: Un percorso strutturato, 4/6 incontri individuali, svolti online nella massima riservatezza, volto a sviluppare la propria consapevolezza, focalizzare le aspettative, fare emergere punti di forza e criticità del proprio profilo e delineare un piano d’azione per il futuro.

Ogni anno, l’accesso al servizio Tutoring Next Generation è riservato ad un numero massimo di 50 giovani (ad esaurimento posti).

Per maggiori informazioni o per richiedere direttamente il servizio

contattare la Dott.ssa Silvia Romagnoli tel. 02/58376.204 o inviare una e-mail all’indirizzo: tutoring@aldai.it