Chiusura estiva – venerdì pomeriggio
Durante il periodo estivo gli uffici ALDAI rimarranno chiusi il venerdì pomeriggio dal 2 luglio al 27 agosto 2021
Durante il periodo estivo gli uffici ALDAI rimarranno chiusi il venerdì pomeriggio dal 2 luglio al 27 agosto 2021
Il perdurare l’emergenza Covid-19 e le misure restrittive in essere non hanno reso possibile, anche per l’anno 2021 l’organizzazione la tradizionale Assemblea Annuale in presenza e come avvenuto l’anno precedente il Consiglio Direttivo ha deciso di privilegiare la modalità referendaria prevista dallo Statuto. Il voto referendario si è chiuso il 24 giugno 2021 e successivamente…
Roma, 1 luglio 2021. La riforma fiscale deve essere l’occasione per dimostrare le reali volontà e capacità di fare l’Italia un Paese più moderno ed efficiente e di rispettare gli impegni presi nell’ambito Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, la confederazione dei dirigenti pubblici e privati…
Milano, 11 giugno 2021. La pandemia ha avuto l’effetto di uno ‘stress test’ sui rapporti Stato-Regioni evidenziandone le criticità: per superarle occorre puntare sui moli risultati efficienti e replicarli sui territori, tenendo conto le peculiarità locali. Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, la confederazione dei dirigenti pubblici e privati e le alte professionalità,…
Si sono concluse le operazioni elettorali per il rinnovo le Cariche Sociali ALDAI per il triennio 2021 – 2023. La votazione si è svolta in modalità cartacea o telematica secondo l’opzione scelta dall’associato. ________________________________________ CONSIGLIO DIRETTIVO Le candidature valide sono risultate 78 (34 dirigenti in pensione, 44 dirigenti in servizio) Schede pervenute entro il 28…
Roma, 3 giugno 2021. “Interventi su formazione iniziale, reclutamento e formazione continua personale scolastico sono strategici e vanno affrontati non solo nell’ottica contingente, ma soprattutto nel quadro di una necessaria revisione generale che ambisca a puntare sul capitale umano la scuola per migliorarne l’efficacia, valorizzarne la professionalità e contribuire all’innalzamento dei livelli di istruzione…
La transizione ecologica è espressamente prevista tra le missioni Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ma qual è il percorso che il Paese dovrà portare avanti, sotto il profilo degli impegni industriali e istituzionali, affinché sia compiuta pienamente e siano raggiunti i traguardi ineati dal Piano? Il tema sarà affrontato: Venerdì 4 giugno…
Roma, 31 maggio 2021. Il Governatore la Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha tracciato un quadro preciso le grandi potenzialità di crescita e dei possibili rischi attuativi, contenuti nel Next Generation Ue e nel Pnrr: in particolare condividiamo il richiamo a prepararci adeguatamente alla fine dei sussidi legati all’emergenza e a ‘irrobustire’ finanza e dimensioni le…
Roma, 28 maggio 2021. I manager europei vogliono essere protagonisti rilancio l’economia colpita dalla pandemia e possono avere un ruolo centrale nella realizzazione dei piani nazionali di attuazione Recovery Fund. E’ questo lo spirito con cui il nuovo vertice la CEC European Managers vuole proporsi nella sua azione di dialogo con le istituzioni…
La raccolta le candidature per gli enti di cui all’ALLEGATO 1 presente bando avverrà nel periodo dal 27 maggio 2021 al 24 giugno 2021. La presentazione le proposte di candidatura al presente bando avverrà direttamente dal portale Comune di Milano con unica modalità di presentazione attraverso il sistema ON LINE. Si evidenzia che per accedere alla pagina web…
Notifiche